Rivista di Antispecismo e Filosofia
‘Asinus Novus’ è un progetto antispecista, prende il nome da questo libro e nasce da una comune idea di Marco Maurizi e Leonardo Caffo. Uno spazio di discussione voluto fortemente da un gruppo di ricerca composto da giornalisti, ricercatori, attivisti, scrittori, ecc. Nato blog, con la classica struttura di portale online, diventa nel Maggio 2012 una rivista riconosciuta dal ministero [ISSN 2240-7367] con la convinzione che occorra guardare altrove per cercare una via di fuga che non sia immaginaria. E questo altrove, molto umilmente, crediamo si chiami antispecismo. Oggi Asinus Novus è un punto di riferimento per la ricerca, l’attivismo e la discussione sugli Animal Studies in Italia – da questa convinzione è nata una rivista accademica curata dal gruppo di ricerca chiamata Animal Studies: rivista italiana di antispecismo, edita dalle edizioni scientifiche Novalogos – pubblicata trimestralmente. Asinus Novus si avvale della collaborazione con alcuni atenei, associazioni, editori, centri culturali e di ricerca per la diffusione dei diversi progetti e delle attività del gruppo. La volontà è quella di curare un progetto più legato all’attivismo antispecista – Asinus Novus – e uno primariamente connesso alla filosofia antispecista e dell’animalità – Animal Studies – con l’impegno di fare interagire in continuazione i due ambiti in favore di una indispensabilità reciproca per l’antispecismo strictu sensu. L’antispecismo insegna che occorre guardare dove l’umano, tutto l’umano, getta la propria ombra di indifferenza e di morte. Solo lo sguardo dell’animale sembra ancora essere in grado di darci l’idea che esiste un al di là anche per noi che non vogliamo guardare oltre noi stessi.
‘Asinus Novus’ è un progetto culturale e di ricerca nato per ascoltare la voce di tutti, senza associazioni culturali alle spalle: un progetto libero. Meglio dire libertario. Il progetto ha doppia natura: scientifica e divulgativa, alternando contributi più blog/letterari (online su Asinus Novus) ad articoli scientifici e tecnici (cartacei su Animal Studies). Le comunicazioni di qualsiasi natura vanno spedite agli autori, nel caso vi interessi il contenuto dei post o degli articoli; mandatele invece ai curatori del progetto, nel caso vi interessi qualcosa in più. La mail asinusnovus@gmail.com va usata per mandare contributi che poi verranno visionati per la pubblicazione online. I dati sulla rivista accademica sono reperibili sul sito dedicato. Grazie alla partecipazione al progetto di Maria Giovanna Devetag – Asinus Novus collabora attivamente con la televisione web Liberi.tv per la diffusione mediatica, attraverso interventi e interviste, della cultura antispecista e degli animal studies.
Curiamo, singolarmente e collettivamente, alcune pubblicazioni accademiche e non su questi temi. Ogni nuova uscita è segnalata prontamente sul sito.
Perché ci siamo chiamati Asinus Novus.
- Perché ci piaceva l’idea di una rivoluzione che, non ce ne voglia il buon Walter Benjamin, cominci da un Asino e non da un Angelo;
- Perché un primo gruppo di scrittori, filosofi, e giornalisti ha sentito la necessità di esprimersi in un nuovo modo: facendo del dialogo e della comunicazione diretta, a cui internet ha abituato la ricerca contemporanea, il suo punto di forza;
- Perché la situazione attuale è che ciascun antispecista è relegato al suo ruolo e nel suo campo: attivista, filosofo, giornalista, liberazionista … mentre il gruppo di Asinus ha sentito l’esigenza di un antispecismo completo;
- Perché ognuno di noi, a prescindere dalle metafore, è un asino davvero: preso a calci, sfruttato per un profitto che non sarà suo, costretto alla deformità della violenza subita. Perché il capitalismo, culturale e sociale, ci rende tutti degli asini, dei maiali, delle mosche: macellati e schiacciati dal peso di un’esistenza che pian piano svanisce.
Stili di comportamento per il blog.
- Sei libero di commentare ogni post. Volgarità, insulti ed insinuazioni infondate saranno cancellate;
- Per proporre un articolo di risposta è necessario scrivere all’autore a cui si vuole rispondere;
- Ogni mail riceverà comunque pronta risposta.
Come funziona ‘Asinus Novus’.
Il blog di Asinus Novus è collettivo e orizzontale: ogni collaboratore/autore ha un accesso personale alla dashboard che gli permette di pubblicare autonomamente ciò che ritiene senza filtri di sorta: la redazione non ha caporedattore e ogni autore si assume la responsabilità unica di ciò che scrive.
La rivista Animal Studies nasce come progetto interno ad Asinus Novus ma ha un funzionamento e una natura diversa legata al mondo della ricerca e dell’università per cui si rimanda ancora al sito per informazioni in merito.
Informazioni tecniche.
- Usiamo WordPress
- La rivista Asinus Novus è regolarmente registrata con ISSN 2240-7367 online.
Finalità del progetto
La rivista online, che esce idealmente ogni mese, alterna contributi in parte molto complessi ma con una specificità unica nel vasto panorama delle riviste d’attivismo e filosofia: tutto è immediatamente commentabile affinché si snellisca il troppo spesso lento dibattito, e la paura illegittima di confrontarsi con “l’altro”. Wikipedia definisce Asinus Novus «un punto di riferimento per il dibattito antispecista italiano».
Creative Commons
Tutti i contenuti di Asinus Novus sono sotto licenza creative commons 3.0. Chiunque può utilizzare, diffondere e anche adattare i contenuti del blog per fini non commerciali, ma è obbligato a citarne la fonte.
Come citare?
ES:
P. Singer, “Animali liberi liberi”, in Asinus Novus. Filosofia a Antispecismo, VI: Ottobre 2013. Reperibile online: blabla.wordpress.com/singer
Politica Editoriale
Asinus Novus è un luogo aperto di discussione in cui i temi dell’antispecismo vengono approfonditi secondo le consuete modalità dialogiche tipiche del discorso filosofico. Ogni posizione, purché accetti la normale dialettica tra le idee e il rispetto dell’interlocutore, può trovare ospitalità ed essere sottoposta alla discussione e alla rielaborazione collettiva. Non solo in quanto blog antispecista, ma anche in quanto blog e rivista filosofica, dunque, Asinus Novus rifiuta ogni forma di violenza e di prevaricazione. Gli articoli vengono vagliati e pubblicati solo a partire da questo presupposto e i commenti agli articoli verranno moderati in conseguenza di tali principi ispiratori. Rimane perciò ovvio che gli articoli pubblicati esprimono solo e soltanto le idee e il punto di vista dei rispettivi autori e non sono necessariamente condivisi dalla redazione che presenta già in sé stessa una pluralità di posizioni filosofiche, religiose e politiche comunque convergenti sull’antispecismo.
Redazione attuale
Barbara Balsamo, Domenica Bruni; Leonardo Caffo; Rita Ciatti; Serena Contardi; Alessandra Cusinato; Maria Giovanna Devetag; Daniela Galeota; Claudia Ghislazoni; Enrico Giannetto; Nausicaa Guerini; Massimo Lo Scavo; Marco Maurizi; Leonora Pigliucci; Valentina Sonzogni; Chiara Sgrò; Antonio Volpe.
Hanno fatto parte della redazione in passato: Alessandra Colla, Arianna Ferrari, Annamaria Manzoni, Emilio Sanfilippo.