Antispecismo debole, a Siracusa (evento e aperitivo)
Posted by Redazione on luglio 23, 2012 · Commenti disabilitati su Antispecismo debole, a Siracusa (evento e aperitivo)

“Dalla pubblicazione di Animal Liberation di Peter Singer, nel 1975, molte cose sono cambiate per l’etica animale: tanto da un punto di vista filosofico che politico. È possibile oggi fare un reale bilancio di quanto è successo in circa trent’anni di storia della filosofia antispecista? E quanto è cambiato il movimento di liberazione animale in relazione alle teorie filosofiche? Ad oggi è ancora facile evidenziare i limiti di antispecismi ancora troppo antropocentrici, o depotenziare le pretese di teorie che sperano di poter liberare tutti, uomini e animali, attraverso un racconto genealogico e poco propositivo. È così, alla luce di queste critiche articolate, che prende forma l’
antispecismo debole: più che una teoria, un manifesto per la difesa degli animali che avvenga prima, nonostante, e a prescindere da tutto. Le lacrime invisibili di una mucca senza nome, violentata ripetutamente dalla bramosia di potere umana, diventano le linee guida per una rivoluzione tutt’altro che silenziosa”
Relatore: Leonardo Caffo
Nel corso dell’evento aperitivo vegan
Via dei Mergulensi 31, Ortigia, Siracusa – Presso La Fucina
In occasione del libro di prossima pubblicazione per le edizioni Sonda (2013) proprio sull’antispecismo debole
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati