“Etiche dell’ambiente. Voci e Prospettive” intervista al curatore del libro
http://www.liberi.tv – Spazio Life 25 gennaio 2013.
Intervista a cura di Giovanna Devetag, Segretario di Parte in Causa – Associazione Radicale Antispecista.
“Etiche dell’ambiente. Voci e Prospettive” A cura di Matteo Andreozzi, prefazione di Serenella Iovino.
Saggi di:
R.R. Acampora – C.J. Adams – M. Andreozzi – S. Bartolommei – L. Battaglia – L. Caffo – M. Calarco – J.B. Callicott – G. Dalla Casa – B. de Mori – M. Filippi – W. Fox – A. Fragano – G. Gaard – P. Pagano – R. Peverelli – S. Riberti – H. Rolston III – P. Singer – A. Tiengo – S. Varengo
http://www.ledonline.it/relations/index.html?/relations/612-6-Etiche-Ambiente…
Prefazione
Serenella Iovino
Introduzione
Obiettivi, premesse e coordinate teoriche
Matteo Andreozzi
1. Un invito alla ricerca — 2. La percezione storica di due concetti sfuggenti — 3. Non una, ma tante etiche dell’ambiente — Bibliografia
PERCHÉ STUDIARE LE ETICHE DELL’AMBIENTE?
Ralph R. Acampora — Carol J. Adams — Sergio Bartolommei — Luisella Battaglia — Matthew Calarco — John Baird Callicott — Barbara de Mori — Warwick Fox — Greta Gaard — Holmes Rolston III — Peter Singer — Bibliografia
UMANITÀ E AMBIENTE
1. AMBIENTALISMO PROPOSITIVO
Piergiacomo Pagano
1.1. Introduzione — 1.2. La questione ambientale, una breve retrospettiva storica — 1.3. Le basi del mio personale (e lungo) ragionamento — 1.4. Il posto dell’essere umano nella natura — 1.5. Le proprietà emergenti — 1.6. L’evoluzione culturale — 1.7. L’ambientalismo propositivo — 1.8. Conclusioni — Bibliografia — Sitografia
2. LA RESPONSABILITÀ COME PRINCIPIO CARDINE DELL’ETICA AMBIENTALE
Silvia Riberti
2.1. La crisi ambientale e le filosofie «debolmente antropocentriche» — 2.2. John Passmore: un’etica moderatamente antropocentrica per un dominio responsabile della natura — 2.3. Hans Jonas: il principio responsabilità per un’etica presente rivolta al futuro –2.4. Alcune critiche — 2.4.1. L’importanza del «qui ed ora» in un’etica valida anche «dovunque e domani» — Bibliografia
ANIMALI UMANI E NON UMANI
3. QUESTIONE ANIMALE E SPECISMO. L’INDAGINE ANALITICA
Matteo Andreozzi e Leonardo Caffo
3.1. «Doveri diretti» verso gli animali non-umani — 3.2. L’Animal Liberation Movement e Peter Singer — 3.3. L’Animal Rights Movement e Tom Regan — 3.4. Brevi considerazioni su Singer e Regan — 3.5. Il neocontrattualismo interspecifico di Van De Veer — 3.6. Lo specismo liberazionista di Zamir — 3.7. Conclusioni — Bibliografia
4. ANTISPECISMI
Massimo Filippi
4.1. Introduzione — 4.2. Asse del tempo: antispecismo morale e antispecismo politico — 4.3. Asse della differenza: antispecismo identitario e antispecismo dell’improprio — 4.4. Asse della potenza: antispecismo del sentire e antispecismo dell’impotenza — 4.5. Conclusioni — Bibliografia
5. L’INDIVIDUO AL CENTRO
Adriano Fragano
5.1. Il grattacielo, la macchina antropologica e l’era dell’Antropocene — 5.2. Una teoria del rispetto per la natura — 5.3. I cinque principi di Taylor — 5.4. L’etica della biocultura e i limiti del biocentrismo tayloriano — 5.5. L’approccio antispecista — 5.6. Una possibile sintesi — Bibliografia — Sitografia
SOCIETÀ E NATURA
6. LA SOCIETÀ ECOLOGICA
Selva Varengo
6.1. Introduzione — 6.2. Alle radici dell’ecologia sociale — 6.3. Oltre l’ambientalismo — 6.4. Il naturalismo dialettico — 6.5. Per un’ecologia della libertà — 6.6. La politica decentralizzata — Bibliografia
7. ECOLOGIA E FEMMINISMO
Matteo Andreozzi e Adele Tiengo
7.1. Tra ecofemminismo ed ecofemminismi — 7.2. La questione ambientale — 7.3. La questione animale — 7.4. Le diverse posizioni sul veg(etari)anesimo — 7.5. Conclusioni — Bibliografia
ECOLOGIA E WILDERNESS
8. ECOLOGIA PROFONDA. LINEAMENTI, INTENTI E FRAINTENDIMENTI
Matteo Andreozzi e Guido Dalla Casa
8.1. Ecologia, eco-filosofia, eco-sofia — 8.2. Oltre il superficiale: il profondo — 8.3. L’impostazione teorica della deep ecology — 8.4. Pregi, difetti, incomprensioni e chiarimenti — 8.5. Nascita e diffusione di un nuovo movimento ecocentrico — 8.6. Conclusioni — Bibliografia — Sitografia
9. ETICA DELLA TERRA E SENTIMENTALISMO MORALE
Matteo Andreozzi
9.1. Il «tipo esemplare» di etica ecologica offerto da Leopold — 9.2. La rivisitazione rigorosa di Callicott — 9.3. Critiche reali e potenziali — 9.4. Il problema dei fondamenti — Bibliografia — Sitografia
10. VALORI SELVAGGI
Roberto Peverelli
10.1. Introduzione — 10.2. La natura selvaggia — 10.3. Il fiume di vita — 10.4. L’etica dei valori — 10.5. I valori in natura — 10.6. Conoscenza scientifica ed esperienza religiosa — Bibliografia — Sitografia