La scelta di Gengi
Il dialogo che segue si è svolto in un posto particolare, una casa di reclusione cioè un carcere per condanne definitive, spesso lunghissime, a volte a vita. Il carcere, dove gli animali umani che hanno deviato vengono rinchiusi senza mezzi termini, ricorda i luoghi dove gli animali non umani vengono sfruttati senza mezzi termini. Sbarre … Continua a leggere
Antispecismo in azione. Conversazione con Claudio Pomo di EssereAnimali
Conversazione con Claudio Pomo di EssereAnimali, Associazione antispecista – Attivismo in difesa di tutti gli animali. A cura di Giovanna Devetag, Segretario di Parte in Causa – Associazione Radicale Antispecista. Durante la conversazione vedrete le immagini del video “morire per una pelliccia”, un documento senza precedenti che mostra gli allevamenti di visoni in Italia. Un … Continua a leggere
Femminismo, capitalismo, natura. Intervista a Cinzia Arruzza.
a cura della redazione Cinzia Arruzza insegna filosofia antica alla New School for Social Research, a New York. E’ autrice di due volumi: Le relazioni pericolose. Matrimoni e divorzi tra marxismo e femminismo (Alegre 2010) e Les Mésaventures de la théodicée. Plotin, Origène, Grégoire de Nysse (Brepols, 2011). Al momento ha appena completato la traduzione … Continua a leggere
“Se non la pensi come noi sei uguale a un vivisettore”, Intervista agli studenti della Cattolica sul dibattito del 27 marzo attorno alla sperimentazione animale
a cura di Serena Contardi In data 18 febbraio vengo a scoprire, per mezzo della pagina facebook I-Care Italia, che il 17 marzo l’Università Cattolica di Milano ospiterà un dibattito sulla sperimentazione animale (sebbene la forma della presentazione lasci intendere che più che di un dibattito si tratterà di una lotta tra gladiatori, o meglio … Continua a leggere
Intervista al prof. Enrico Giannetto sulla sperimentazione animale
a cura di Alessandro Lanfranchi Alessandro Lanfranchi intervista il Prof. Giannetto (fisico, docente di storia della scienza presso l’Università di Bergamo) sul problema della sperimentazione animale.
Intervista a Sabrina Tonutti
a cura degli Animalisti FVG «Sabrina Tonutti è docente in Antropologia culturale presso l’Università degli studi di Udine; si occupa della relazione uomo-animale (zooantropologia), antropologia dell’alimentazione e nuovi movimenti sociali. Ha svolto ricerche etnografiche in Italia, Svizzera e Gran Bretagna. Fra le sue pubblicazioni: Diritti animali. Storia e antropologia di un movimento (Forum 2007); Acqua … Continua a leggere
“Saranno le macchine a salvare gli animali” Conversazione con Roberto Marchesini a proposito di sperimentazione animale
a cura di Eleonora Adorni E poiché l’etica ha a che fare con l’agire, […] il mutamento nella natura dell’agire umano esige anche un mutamento dell’etica.(Hans Jonas, Il principio di responsabilità. Un’etica della civiltà tecnologica) Il filosofo Hans Jonas non è certo conosciuto per aver incluso i nonumani nella propria proposta etica per la civiltà … Continua a leggere
Sulla liberazione dei visoni. Intervista agli attivisti di Essere Animali
a cura di M. Maurizi La recente liberazione di tre visoni da parte di Essere Animali e, ancor di più, la scelta di dare ampia visibilità a questo gesto assumendosene la responsabilità è stato un atto emozionante e coraggioso. Abbiamo colto l’occasione per fare alcune domande agli attivisti di Essere Animali. Nel vostro comunicato specificate … Continua a leggere
“Singolarità senza specie” conversazione con Antonio Volpe
Videointervista ad Antonio Volpe, attivista e appassionato di filosofia, attorno al pensiero della singolarità e alla decostruzione della tassonomizzazione del vivente, a cura di Giovanna Devetag per Liberi TV.
Ho incontrato un visone libero
a cura di Barbara Balsamo Nella notte del 9 novembre sono stati liberati da ignoti più di 1200 visoni da un allevamento in una località, San Marco, vicino Ravenna. Degli animali liberati solo 250 non sono stati recuperati. Siamo stati informati che la stessa Guardia Forestale ne ha chiesto il recupero comunicando il timore che … Continua a leggere