“Crimini in tempo di pace: la questione animale e l’ideologia del dominio” Conversazione con Massimo Filippi e Filippo Trasatti

Coversazione con: Massimo Filippi, neuroscienziato, si occupa degli aspetti filosofici e politici della questione animale. Ha pubblicato diverse opere tra cui “Ai confini dell’umano” (2010), “I margini dei diritti animali” (2011), e “Natura infranta” (2013). Filippo Trasatti, docente di filosofia e storia, si occupa di pedagogia libertaria e questione animale e ha pubblicato per elèuthera … Continua a leggere

Dentro i laboratori. Quello che gli sperimentatori non dicono.

A cura della redazione Spesso il dibattito sulla sperimentazione animale si riduce ad una lotta in cui chi è contrario dipinge l’altra parte come un gruppo di sadici assassini e chi è favore pensa che gli oppositori siano dei fricchettoni pseudo-religiosi o, alla bisogna, dei semplici violenti. La questione è invece molto più complessa di … Continua a leggere

Specismi in discussione. Conversazione con il Prof. Roberto Marchesini

Intervista a cura di Giovanna Devetag a Roberto Marchesini sulle diverse forme di specismo e sulla differenza tra specismo e antropocentrismo.

Dalla società all’individuo: come si diventa ciò che si è – Conversazione con Marco Maurizi

Fotografia e animalità. Intervista a Cinzia Carrus

Cinzia Carrus (Oristano 1982), vive in Sardegna dove si occupa – tra le altre cose – di fotografia. Il 29 settembre parteciperà alla mostra collettiva Fear che si terrà a Solarussa (Oristano),  con “Io, Persona” e “EYES” di cui diamo qui un’anteprima. È l’occasione per scambiare due chiacchiere con lei del rapporto tra fotografia e … Continua a leggere

Filosofia dell’animalità. Intervista a Felice Cimatti

In occasione dell’uscita del nuovo libro di Felice Cimatti, Filosofia dell’animalità (Laterza, 2013), cogliamo l’occasione per fare all’autore alcune domande sul suo percorso di ricerca e sulle implicazione che il tema dell’animalità ha per la filosofia e per le lotte di liberazione degli oppressi. Il tuo interesse per il tema della natura non-umana risale ormai … Continua a leggere

Vita da cavie. Intervista a Roberto Marchesini sul “benessere” degli animali da laboratorio

a cura di Jacopo Sabatini e Serena Contardi In un tempo come questo, nel quale si fa un gran parlare di sperimentazione animale, ci pare ai molti sfugga un punto centrale. Preoccupati di stabilire dell’utilità o dell’inutilità scientifica della sperimentazione, nonché della sua difendibilità o indifendibilità etica, ci si dimentica di quelli che rimangono, loro … Continua a leggere

Intervista a Marco Maurizi sul suo ultimo libro “Le parole e le cozze”

Rigiriamo l’intervista pubblicata sul sito “Per Animalia Veritas” PAV: allora Marco hai appena pubblicato questo nuovo testo le parole delle cozze. Intanto ci spieghi che valore attribuisci alle cozze e alle parole? Marco Maurizi: Il titolo, si capisce al volo, è una parafrasi de “Le parole e le cose” di Foucault. Ciò che ho voluto … Continua a leggere

“POSTUMANESIMO E ANTISPECISMO” Conversazione con Roberto Marchesini

Conversazione con il filosofo ed epistemologo Roberto Marchesini sulla filosofia postumanista, l’antispecismo e le diverse forme di antropocentrismo.

“Il maiale non fa la rivoluzione” – Leonardo Caffo e Barbara Balsamo discutono di antispecismo debole su Liberi.tv