Antispecismo in azione. Conversazione con Claudio Pomo di EssereAnimali

Conversazione con Claudio Pomo di EssereAnimali, Associazione antispecista – Attivismo in difesa di tutti gli animali. A cura di Giovanna Devetag, Segretario di Parte in Causa – Associazione Radicale Antispecista. Durante la conversazione vedrete le immagini del video “morire per una pelliccia”, un documento senza precedenti che mostra gli allevamenti di visoni in Italia. Un … Continua a leggere

Marco Maurizi – Introduzione all’antispecismo

La crisi assume oggi forme diverse ma ugualmente globali e distrutive configurandosi come una crisi di sistema: economica, sociale, politica, ecologica. I movimenti che oggi contestano l’esistente sembrano quindi sempre più prendere coscienza della necessità di articolare le proprie critiche per combattere dei meccanismi di potere che, a fronte delle tante contraddizioni, producono un sistema … Continua a leggere

Il terzo spazio inaspettato

di Barbara Balsamo   La liberazione del 9 novembre dei visoni dell’allevamento di San Marco, Ravenna, ha concesso a pochi esemplari di salvarsi. Infatti dei 1200 visioni liberati da ignoti, solo 250 sembrano “scomparsi”. Occorre guardare altrove per cercare una via di fuga che non sia immaginaria. Occorre guardare dove l’umano, tutto l’umano, getta la … Continua a leggere

La sindrome da burnout e l’attivismo per i diritti animali

a cura degli Animalisti FVG La sindrome da burnout è l’esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le persone che esercitano professioni d’aiuto, qualora queste non rispondano in maniera adeguata ai carichi eccessivi di stress che il loro lavoro li porta ad assumere. Stiamo parlando di una sindrome che coinvolge molte figure professionali, come ad … Continua a leggere

L’infelicità dei visoni

di Barbara Balsamo, Serena Contardi e Giovanna Devetag Qualche anno fa usciva un articolo di Le Scienze intitolato La felicità dei visoni, in cui si riferiva di come un gruppo di scienziati della Oxford University avesse scoperto che i visoni – anche quelli tenuti in cattività da settanta generazioni – avvertono il desiderio di nuotare … Continua a leggere

Sul tetto per i diritti. Per non dimenticare i giorni delle grandi rivolte carcerarie

di Nujud Qitta Sul tetto della fabbrica gli operai chiedono il loro salario, sul tetto dell’allevamento gli attivisti chiedono la liberazione animale, sul tetto del carcere i detenuti chiedono il rispetto dei propri diritti. Fenomeni diversi di quella disobbedienza civile che per funzionare deve essere sostenuta da una base possibilmente grande e forte. Questi episodi … Continua a leggere

Mamma Findus

di Barbara Balsamo La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. Adorno E’ di sabato scorso la notizia che lo stabilimento di Cisterna di Latina della Findus, il primo della serie, nato nel 1964, sta avviando il piano licenziamenti. L’angoscia e lo sconforto di numerose famiglie … Continua a leggere

BICICLETTATA CONTRO GLI ALLEVAMENTI DI VISONI

Il Coordinamento Liber* Selvadec vi invita a una nuova giornata di mobilitazione contro l’apertura degli allevamenti di visoni nella provincia di Bergamo e Cremona sabato 20 Luglio.I paesi di Antegnate e Misano, sede dei progetti di allevamento, saranno attraversati da una rumorosa Critical Mass con l’obiettivo di ribadire la ferma opposizione a questi progetti di sfruttamento dell’uomo sugli altri … Continua a leggere

Vivisezione e (s)corretta informazione

di Filippo Schillaci Il 20 aprile 2013 un gruppo di animalisti occupò uno stabulario dell’università statale di Milano in cui erano rinchiusi animali usati per ricerche su malattie come il morbo di Parkinson e di Alzheimer. Gli animalisti posero come condizione per la fine dell’occupazione la liberazione di tutti gli animali e portarono infine via … Continua a leggere

Intervista a Marco Maurizi sul suo ultimo libro “Le parole e le cozze”

Rigiriamo l’intervista pubblicata sul sito “Per Animalia Veritas” PAV: allora Marco hai appena pubblicato questo nuovo testo le parole delle cozze. Intanto ci spieghi che valore attribuisci alle cozze e alle parole? Marco Maurizi: Il titolo, si capisce al volo, è una parafrasi de “Le parole e le cose” di Foucault. Ciò che ho voluto … Continua a leggere