Adesso l’animalità (Graphe, 2013)
Leonardo Caffo, Adesso l’animalità
(Graphe, 2013)
Cosa vuol dire “essere animali”? Questa domanda, apparentemente semplice, si manifesta invece, a una accurata
analisi, in tutta la sua problematicità. L’umano si è pensato, da sempre, come in opposizione all’animale rimanendo, tuttavia, “innazitutto e perlopiù” un animale. Attraverso l’analisi di due paradigmi diversi, quello di René Descartes e di Martin Heidegger e quello di Jacques Derrida, l’autore ripercorre la storia di un’idea, di un concetto … e di un sogno che si caratterizza come un “necessario paesaggio morale per il futuro”. Cosa è successo agli animali mentre ci pensavamo come altro da loro? Quello che abbiamo fatto agli animali, non solo è gravissimo, ma è eterno. Creiamo la vita per distruggerla. Inoltre, il gesto che dipinge la più grave e ignorata delle sofferenze, è il “fondamento della miseria” e ciò che ricerchiamo quando, con altrettanta miseria, discriminiamo anche gli animali umani. Ebrei uccisi come ratti, e Tutsi uccisi come scarafaggi, sono solo la sentinella di un avvertimento: eventi storici isolati per l’umano hanno come paragone quel soggetto che, dopo il “come”, continua a morire in eterno e senza attenzione alcuna.
«Oltre i confini levigati dell’umano alcuni individui della specie mostruosa hanno osservato l’altro da sé, o almeno ciò che restava dopo la classificazione che sovente sentiamo chiamare: “scala evolutiva”. Quel momento terribile – quella disarmante consapevolezza – è stata come una scossa violenta che serbava entro sé una carezza. Il nome di quella carezza è antispecismo»
Copie omaggio per recensioni: <graphedizioni@gmail.com>
«L’animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. E pensare comincia forse proprio qui. Cosa comincia? Comincia il senso dell’alterità, noi siamo altro dall’animale, ma altro da come noi stessi ci siamo ridotti. Ridotti ad esigenze, bisogni, prospettive piccole, meschine, carrieriste, violente nella loro piccolezza, egoiste. L’animale, la sua diversità ci obbliga a ricominciare ad essere uomini» – Jackie Derrida
In uscita nelle librerie il 24 Aprile, già acquistabile online