L’etologo sciamano. Gli animali di Roberto Marchesini.

di Marco Maurizi   Roberto Marchesini, Ricordi di animali, Mursia, Milano 2013.   Quando ho letto il titolo dell’autobiografia di Roberto Marchesini mi è immediatamente venuto in mente, per contrasto, l’autobiografia di uno dei più grandi filosofi italiani, Emanuele Severino, che porta l’inevitabile titolo Il mio ricordo degli eterni. Un contrasto che mai avrebbe potuto … Continua a leggere

The Cove. Denuncia di un documentario di denuncia

di Matteo Andreozzi   Vincitore del premio Oscar 2009 come Miglior Documentario, The Cove è un film che in parte narra una storia di attivismo ambientalista, e in parte racconta anche se stesso, il suo concepimento e il suo making of. Diretto da Louie Psihoyos e prodotto da Paula Dupré Pesmen e Fisher Stevens, il … Continua a leggere

La liberazione animale “qui e ora” dell’antispecismo debole

Recensione apparsa sul settimanale Gli Altri il 23/5/2013 di Leonora Pigliucci «Verrà il giorno in cui il resto degli esseri animali potrà acquisire quei diritti che non sono mai stati negati loro se non dalla mano della tirannia», diceva Jeremy Bentham nell’anno della rivoluzione francese; ed oggi, che lo sfruttamento animale è sistematico e strutturale, contro quella … Continua a leggere

Occhi per guardare, zampe per scrivere

di Leonardo Caffo In libreria, in questi giorni, due meravigliosi libretti fanno capolino tra gli scaffali. Due libri che, chiaramente incentrati sul tema dell’animalità, hanno bisogno di essere interpretati sotto una luce più chiara che riporti, al loro significato più profondo, contenuti altrimenti chiusi a letture antropocentriche. Il primo libro, La Cagnetta (Adelphi, 2013), è … Continua a leggere

Perché non possiamo dirci persone

di Leonora Pigliucci Recensione apparsa sul settimanale “Gli Altri” del 18 gennaio 2013 «Ho imparato che ogni antropologia, davanti alla ricchezza della vita animale, s’infrange, s’immiserisce, si ridicolizza. Su di noi portiamo la responsabilità di sguardi, voci, scalpitii che ci esortano a superare, nel segno della compresenza, l’assurdità dello scarto ontologico. Partire da noi per … Continua a leggere

Critical Theory and Animal Liberation. A Review.

by Marco Maurizi John Sanbonmatsu (ed.), Critical Theory and Animal Liberation, Rowman & Littlefield, Plymouth: UK, 2011. The growing field of animal studies has become an important part of the academic activity all around the world. The times when writing about animal suffering could be labeled as a sort of “crankiness” (Adorno) are gone. Yet, … Continua a leggere

NOTE SUL TEMPO PRESENTE

di Annamaria Manzoni Il saggio di  Edmondo Marcucci  che sintetizza le sue considerazioni sul senso e la necessità del  vegetarianesimo, risale  al 1953, vale a dire a 22 anni prima che Peter Singer, con la  pubblicazione di  “Liberazione animale”, portasse alla luce la sua scioccante denuncia sulla tragedia della condizione degli animali, e che  il … Continua a leggere

Senza colpa di Felice Cimatti

di Rita Ciatti La storia si svolge all’interno di un centro per lo studio della coscienza animale, da cui, un bel giorno, il primatologo Sauvage scompare improvvisamente. L’ispettore Mark Soul, incaricato di svolgere le indagini, cercando di farsi strada tra le scarne informazioni che gli altri membri del centro rilasciano – tutti curiosamente affetti da … Continua a leggere

Per ogni specie di libertà. Uomini e animali, fuori dai recinti

di Leonora Pigliucci Apparso su Gli Altri. La Sinistra quotidiana il 26/10/2012 Gorgona – che dal latino gurges allude al vortice, ciò che ti afferra e ti trascina con sé per trasformarti – è l’ultima isola carceraria d’Italia, punta settentrionale dell’arcipelago toscano, dove ha luogo un inedito laboratorio di formazione e di dignità della carcerazione che coinvolge … Continua a leggere

Gli animalisti dietologi dell’ultimo romanzo di Karen Duve

 di Leonardo Caffo (articolo divulgativo apparso sul quotidiano Linkiesta il 22 Settembre 2012) Si può essere migliori a partire da ciò che mangiamo o, meglio, da chi mangiamo. Questa la trama dell’ultimo romanzo di Karen Duve – Il giorno in cui decisi di diventare una persona migliore (Neri Pozza 2012). Tutto comincia con un “pollo … Continua a leggere