Jean-Luc Nancy su Derrida: il compito del filosofo, la politica, i movimenti
Derrida nel 1972 rompe con “TelQuel” per la scelta maoista della rivista; nel 1974 inizia a impegnarsi contro la riforma scolastica proposta da René Haby che proponeva di limitare il “diritto alla filosofia”; nel 1981 collabora con i dissidenti politici del regime comunista cecoslovacco e viene arrestato dopo un seminario clandestino a Praga; gli anni … Continua a leggere
Davanti a Caino: gli animalisti e la forca
di Antonio Volpe Per una critica del biopotere quotidiano e di “massa” [1] «A hippie is someone who looks like Tarzan, walks like Jane and smells like Cheetah»[2][Ronald Reagan] «Ma che delle singolarità facciano comunità senza rivendicare un’identità, che degli uomini coappartengano senza una rappresentabile condizione d’appartenenza […], ecco ciò che lo Stato non … Continua a leggere
Interludio: preludio giocoso-evenemenziale
di Antonio Volpe L’abissale gioco dei coesistenti[1] «Αιων παις παιζων πεσσευων παιδος η βασιληιη»[2]. Il Tempo è un fanciullo che gioca con le tessere di una scacchiera. E’ il regno di un fanciullo.[3] Alla fine de Il Principio di Ragione[4], Heidegger, intendendo Αιων come «il cosmo, il mondo che si fa mondo e matura … Continua a leggere