Jean-Luc Nancy su Derrida: il compito del filosofo, la politica, i movimenti
Derrida nel 1972 rompe con “TelQuel” per la scelta maoista della rivista; nel 1974 inizia a impegnarsi contro la riforma scolastica proposta da René Haby che proponeva di limitare il “diritto alla filosofia”; nel 1981 collabora con i dissidenti politici del regime comunista cecoslovacco e viene arrestato dopo un seminario clandestino a Praga; gli anni … Continua a leggere
Green Hill. O del Soggetto
di Antonio Volpe Indagini sulla collisione fra politica del(l’ im) possibile e fascismo dell’autentico[1] «Il mondo esiste… uno stupore arresta il cuore…» Montale, Vento e bandiere[2] «Chissà perché le cose più importantile mettono sempre in nota. Mi raccomando: studiate sempre anche le note! » E. Cazzaniga, Prof. Di Ginnasio[3] Rottura di un paradigma? … Continua a leggere
Per un’etica iperbolica e una politica dell’esodo
di Antonio Volpe Questo stralcio conclude la pubblicazione su Asinus Novus di un lungo articolo inedito le cui prime tre parti potete trovare qui, seguendo l’ordine del testo: Davanti a Caino: gli animalisti e la forca. Il sacrificio inarrestabile. Comunità, sacro, sacrificio, sacertà. Interludio: preludio giocoso-evenemenziale. L’abissale gioco dei coesistenti. Una modesta proposta: un gioco iperbolico Se nel – paradigma del – … Continua a leggere
Davanti a Caino: gli animalisti e la forca
di Antonio Volpe Per una critica del biopotere quotidiano e di “massa” [1] «A hippie is someone who looks like Tarzan, walks like Jane and smells like Cheetah»[2][Ronald Reagan] «Ma che delle singolarità facciano comunità senza rivendicare un’identità, che degli uomini coappartengano senza una rappresentabile condizione d’appartenenza […], ecco ciò che lo Stato non … Continua a leggere