Metabolizzare la morte: crudeltà sugli animali nei macelli
di Nik Taylor La recente denuncia della crudeltà sui tacchini in un macello di Sydney segue la scia di rapporti simili sul maltrattamento degli animali in altri macelli australiani e spinge le persone a farsi domande sulla natura del lavoro nel macello – c’è qualcosa che predispone i lavoratori al trattamento crudele e insensibile degli … Continua a leggere
Per un’etica iperbolica e una politica dell’esodo
di Antonio Volpe Questo stralcio conclude la pubblicazione su Asinus Novus di un lungo articolo inedito le cui prime tre parti potete trovare qui, seguendo l’ordine del testo: Davanti a Caino: gli animalisti e la forca. Il sacrificio inarrestabile. Comunità, sacro, sacrificio, sacertà. Interludio: preludio giocoso-evenemenziale. L’abissale gioco dei coesistenti. Una modesta proposta: un gioco iperbolico Se nel – paradigma del – … Continua a leggere
Davanti a Caino: gli animalisti e la forca
di Antonio Volpe Per una critica del biopotere quotidiano e di “massa” [1] «A hippie is someone who looks like Tarzan, walks like Jane and smells like Cheetah»[2][Ronald Reagan] «Ma che delle singolarità facciano comunità senza rivendicare un’identità, che degli uomini coappartengano senza una rappresentabile condizione d’appartenenza […], ecco ciò che lo Stato non … Continua a leggere