Nessuno tocchi Peppa Pig: Aidaa, “gli animalisti” e il giornalismo nostrano
di Serena Contardi «Se Cristo ritornasse al mondo, Egli – come è vero che io vivo – prenderebbe come bersaglio non i sommi Sacerdoti, ma i giornalisti». Quando Kierkegaard lanciava le sue (sacrosante) maledizioni contro i giornalisti del suo tempo, rei di elevare al rango di fatti degni di nota chiacchiere inutili e maliziose, non … Continua a leggere
Angela Davis, vegan, lega liberazione umana e animale
di Jon Hochschartner Se Angela Davis è molto conosciuta per le sue prospettive progressiste su razza, genere e classe, altrettanto non si può dire per quanto riguarda le sue idee sulla specie, idee piuttosto lungimiranti. Qualcuno potrebbe rimanere sorpreso nell’apprendere che la grande studiosa socialista non consuma prodotti di origine animale. “Di solito non dico … Continua a leggere
Per un errore del boia – La dolce uccisione e la sua ipocrisia
di Nujud Qitta Il 16 gennaio 2014, nel carcere di Lucasville in Ohio, finisce con morte programmata la vita di un uomo di 53 anni che nel 1989 aveva stuprato e ucciso una donna incinta di otto mesi. La pena di morte negli Stati Uniti non è una novità, la novità è la formula dell’iniezione … Continua a leggere
Come gli animali salvarono i bambini
di M. Maurizi A partire dalla metà del XVIII secolo, la cultura americana si mostrò sempre più sensibile al dolore degli altri. Lo sviluppo di una cultura della compassione può essere mostrato dalla nascita di innumerevoli società di volontariato per la riduzione della sofferenza. La più nota attività portata avanti da questa nuova ondata di … Continua a leggere
Gesù e la compassione per gli animali: un breve esempio, Matteo 18.1-10
di Enrico Giannetto Veramente, Gesù non ebbe mai parole di compassione per gli animali? Veramente l’etica originaria del Cristianesimo è puramente centrata sull’essere umano, antropocentrica e specista? Così sembrerebbe a sentire la maggior parte di cristiani delle più diffuse confessioni. I cristiani vegetariani o vegani, a parte eccezioni che pure stanno crescendo nel mondo … Continua a leggere
“Saranno le macchine a salvare gli animali” Conversazione con Roberto Marchesini a proposito di sperimentazione animale
a cura di Eleonora Adorni E poiché l’etica ha a che fare con l’agire, […] il mutamento nella natura dell’agire umano esige anche un mutamento dell’etica.(Hans Jonas, Il principio di responsabilità. Un’etica della civiltà tecnologica) Il filosofo Hans Jonas non è certo conosciuto per aver incluso i nonumani nella propria proposta etica per la civiltà … Continua a leggere
Il crepuscolo dello specismo
di Alessandro Lanfranchi Nel mio precedente intervento intitolato Verso un’Etica Universale di Rispetto e Cura della Vita ho tentato di mostrare e inaugurare una differente visione dell’antispecismo, non più incentrato sull’uomo com’è, volenti o meno gran parte della critica animalista attuale, bensì sulla nozione di Vita in tutta la sua straordinaria complessità. Le critiche … Continua a leggere
Il cavallino
di G. Anders «Ascolta!», sussurrò l’amata di Mo, quando sul ciottolato di una viuzza di sobborgo della città di Molussia stava avvicinandosi lo scalpitare affaticato di alcuni zoccoli. Poi allungò la mano per controllare il suo orologio. «Questo adorabile cavallino passa lentamente qua davanti ogni mattina alle cinque in punto, trascinando le zampe a … Continua a leggere
Estremisti animalisti prendono le distanze da estremisti animalisti: di nuovo
di Serena Contardi Sui due più noti social network è ormai virale lo screenshoot di un recente stato facebook di Caterina Simonsen, in cui la ragazza invita apertamente i carcerati a suicidarsi, «che il mondo senza di loro sarebbe solo un posto migliore». Così ci si scandalizza degli animalisti che setacciano senza sosta il suo … Continua a leggere
Solidarietà a Caterina, ma non tutti i malati sono uguali
di Serena Contardi Il consumato comunicatore Matteo Renzi ha ragione: Caterina è bella. Questo è ciò che le ha conquistato la prima pagina dei quotidiani nazionali più letti, Caterina è ora una star. Sebbene il segretario del Partito Democratico intendesse probabilmente riferirsi alla sua «forza», a innamorarci tutti di lei è la sua giovane età, … Continua a leggere